FOTO NEL CV: SÌ O NO?

FOTO NEL CV: SÌ O NO?

Quando si scrive un curriculum vitae, uno dei dubbi più comuni è: inserire la foto nel CV è davvero necessario? Alcuni recruiter la considerano un dettaglio utile. In questo articolo ti diamo alcuni consigli pratici per scegliere (ed eventualmente scattare) la foto giusta.

Foto nel CV: è obbligatoria?

La risposta breve è no: in Italia la foto nel CV non è obbligatoria. Tuttavia, può essere utile, soprattutto in determinati settori o ruoli dove l’immagine personale è parte integrante della comunicazione professionale.

Come deve essere la foto nel CV: consigli utili

Se decidi di includere la foto nel tuo CV, ecco alcune regole da seguire:

  1. Scegli un’immagine professionale
    No a foto in contesti privati, con sfondi confusi o outfit poco curati. Sì a foto con sfondo neutro, abbigliamento sobrio e sorriso accennato.

  2. Formato e dimensioni
    La foto deve essere formato tessera o poco più grande, ben visibile ma non invasiva. Posizionala in alto a destra o a sinistra del CV.

  3. Alta qualità
     Evita foto sgranate, sfocate o con filtri. Meglio un'immagine nitida e recente.

  4. Coerenza con il tuo ruolo
    Se ti candidi per una posizione creativa, puoi osare un po’ di più con stile e colori. Se ti proponi per un ruolo formale o istituzionale, meglio mantenere un look classico.

Come Agenzia per il Lavoro, riceviamo ogni giorno centinaia di CV e possiamo dirti che la presenza o meno della foto non è mai l’unico fattore determinante nella selezione. Tuttavia, se ben fatta, una foto può rendere il tuo profilo più facilmente memorizzabile.

Approfondimento: Bias e foto nel CV, un tema ancora aperto

La presenza della foto nel CV può facilitare la personalizzazione della candidatura, ma è importante essere consapevoli del fatto che può anche attivare bias inconsci legati all’età, al genere, all’origine etnica o all’aspetto fisico.

Nei paesi anglosassoni, per esempio, è prassi sconsigliare la foto per garantire una selezione più neutra e meritocratica. In Italia, invece, siamo ancora legati a un modello più tradizionale, in cui la foto è spesso vista come utile.

Cosa significa questo per te, candidato o candidata?
Puoi scegliere se inserire o meno la tua immagine nel CV, senza temere penalizzazioni. La tua competenza deve essere sempre il primo criterio di valutazione.
 Se decidi di non includerla, puoi comunque valorizzare la tua professionalità con un CV chiaro, ben strutturato e coerente con il ruolo per cui ti candidi.

Anche le aziende stanno diventando più consapevoli su questi temi: come Agenzia per il Lavoro, siamo impegnati a promuovere processi di selezione equi, inclusivi e basati sulle reali competenze.

Conclusione

Foto nel CV: sì o no? Dipende dal contesto e dal ruolo per cui ti candidi. Se scegli di inserirla, assicurati che sia professionale, attuale e in linea con l’immagine che vuoi trasmettere. In caso contrario, nessun problema: un curriculum ben scritto, chiaro e completo parla da sé.

Guarda il video